A conclusione dell’importante manifestazione condividiamo con piacere note e statistiche di Mauro Benetti, collaboratore del Comitato regionale, con una particolare attenzione per le lusinghiere prestazioni delle rappresentative della regione.
La Scuola Elementare Don Benzi di Forlì-Cesena ha vinto nella Categoria Scuole Elementari Maschili (51 scuole), migliorando il terzo posto dell’anno scorso e confermando la prima posizione del ranking iniziale. Tutti i ragazzi sono tesserati per il Circolo Scacchistico Forlivese. Punti Squadra 13 frutto di 6 vittorie e 1 pareggio; Punti Partita 20,5.
Questi i protagonisti della bella impresa :
- Circolari Mattia, oro in prima scacchiera con 7/7
- Zanchini Domenico Francesco, oro in seconda scacchiera con 7/7
- Sedioli Matteo Maria
- Fachile Mattia
- Fachile Nino
- Circolari Filippo.
Questo è il terzo titolo che approda a Forlì, ricordo infatti queste altre due vittorie:
- 1995 – Scuola Elementare Marinelli di Forlimpopoli
- 1998 – Liceo Scientifico Fulcieri di Forlì (cat. Scuole Superiori)
All’epoca la manifestazione era denominata Campionati/Giochi Sportivi Studenteschi.
Il Liceo Scientifico Tassoni di Modena si è classificato 2° nella Categoria Scuole Superiori Juniores (47 scuole). Punti Squadra 11 frutto di 4 vittorie e 3 pareggi. Punti Partita 20.
Questi i protagonisti della bella impresa :
- Mammi Samuele
- Lugli Daniele
- Mazilu David Andrea
- Donnici Alfonso
Il Liceo Scientifico Copernico di Bologna si è classificato 3° nella Categoria Scuole Superiori Allievi (55 scuole). Punti Squadra 11 frutto di 5 vittorie, 1 pareggio e 1 sconfitta. Punti Partita 18.
Questi i protagonisti della bella impresa :
- Brini Dario
- Giacomelli Marco
- Pelle Giuseppe Pantelis
- Hu Alessio
- Hu Daniele
Un Finale T.S.S. da RECORD quella che si è appena conclusa e organizzata dalla A.S.D. LeDueTorri Didattica di Bologna.
Alcuni numeri del torneo:
- Scuole : 355 (di cui 150 femminili)
- Giocatori presenti : 1.862 (in media 5,25 per scuola)
- Partite giocate: 4.900
- Regioni presenti con almeno una scuola : tutte tranne la Calabria e la Valle d’Aosta
- Emilia-Romagna presente con 24 scuole.
A buon titolo questa è la manifestazione scacchistica numericamente più importante in Italia (e non solo).
Tutti i risultati della manifestazione su Vesus – Archivio Eventi.
Nell’ambito della finale si è svolto anche un torneo blitz, aperto anche agli accompagnatori, con la partecipazione di 356 giocatori.
- 1° Classificato il CN Granaldi Alessandro di Taranto con 8 su 8
- 10° Assoluto e 1° dei ragazzi dell’Emilia-Romagna il 1N – U16 – Berzioli Pietro Maria di Parma con punti 6,5.
Per ulteriori dettagli, QUI.